Nel Servizio Medico di Geriatria e Medicina Interna si eseguono visite specialistiche a persone anziane sia a scopo diagnostico e terapeutico, sia per l’ottenimento del certificato di invalidità. Attraverso la visita geriatrica, il medico studia il paziente nella sua totalità analizzando i comportamenti, le abitudini e le abilità psico-motorie.
La Geriatria è la branca della Medicina Interna che analizza le malattie della persona anziana e le loro conseguenze disabilitanti con l’obiettivo di ritardare il declino funzionale e mentale del paziente, nonché di preservare la sua autosufficienza e una buona qualità di vita.
Il geriatra si interfaccia con pazienti di terza età, vale a dire con persone di età superiore ai 75 anni.
I SINTOMI A CUI PRESTARE ATTENZIONE:
È consigliabile rivolgersi al geriatra nel caso in cui l’anziano abbia subito cadute o riscontri invalidità e fragilità considerevoli come scarso appetito, stato confusionale, incontinenza, perdita della capacità di deambulazione.
Il geriatra è in grado di esaminare anche il profilo emotivo del paziente, individuando la presenza di sintomi di depressione, insonnia e irritabilità.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA TERZA ETÀ:
- Ipertensione, sovraccarico del lavoro del cuore a causa di una pressione sanguigna alta
- Artrite, infiammazione a livello articolare spesso accompagnata da gonfiori, arrossamenti o dolori
- Diabete, alterazione dei valori di insulina spesso accompagnata da disturbi intestinali e vescicali
- Malattie cardiovascolari, che influiscono sulla distribuzione del sangue in tutto il corpo
- Demenza senile, con una sintomatologia vasta che va dal lieve declino della memoria fino alla riduzione di autonomia
- Alzheimer, lento declino delle capacità cognitive, della memoria e del ragionamento.