Il Servizio Medico di Oculistica del Centro Medico BluGallery offre visite specialistiche ed esami all’apparato visivo con lo scopo di prevenire, diagnosticare e curare disturbi e patologie degli occhi. Oltre alle visite specialistiche e ai singoli esami oculistici, il Centro Medico BluGallery offre inoltre una serie di pacchetti per il check-up completo dell’occhio.
LA VISITA OCULISTICA
Esistono due principali tipologie di visite per il controllo della vista: la visita oculistica e la visita ortottica.
La visita oculistica consente di misurare la vista da lontano e da vicino, determinando l’acuità visiva (espressa in decimi) e l’eventuale presenza di difetti visivi.
Durante la visita oculistica, il medico valuta anche lo stato e l’integrità degli organi dell’occhio (ovvero la cornea, la camera anteriore, il cristallino, l’iride, la retina, il corpo vitreo e la papilla ottica).
La visita ortottica consente di esaminare la collaborazione degli occhi, la capacità di messa a fuoco, la convergenza e il movimento. Gli esami effettuati dalla visita ortottica vengono refertati al medico oculista in modo che abbia una panoramica completa sul paziente.
I PRINCIPALI SINTOMI VISIVI A CUI PRESTARE ATTENZIONE:
- Rossore agli occhi
- Fotopsia, cioè flash luminosi momentanei
- Annebbiamento della vista
- Mal di testa ricorrente
- Senso di stanchezza.
A seguito della visita e degli esami alla vista, i medici oculisti possono diagnosticare semplici disturbi o patologie visive.
I PIÙ COMUNI DISTURBI VISIVI:
- Miopia, difficoltà nella messa a fuoco da lontano
- Presbiopia, difficoltà nella messa a fuoco da vicino
- Ipermetropia, visione sfocata degli oggetti a causa della lunghezza ristretta del bulbo oculare
- Astigmatismo, visione sfocata degli oggetti a causa di una deformazione della superficie dell’occhio.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE ALLA VISTA:
- Cataratta
- Occhio pigro (o Ambliopia)
- Patologie della cornea: cheratocono, ulcera corneale
- Patologie del nervo ottico: neurite ottica, glaucoma
- Patologie della retina: distacco di retina, retinite pigmentosa, retinoblastoma, retinopatia diabetica
- Albinismo
- Herpes oculare (o Herpes simplex)
- Herpes zoster oftalmico
- Strabismo
- Lupus eritematoso sistemico
- Toxoplasmosi oculare.
QUANDO PRENOTARE UN CONTROLLO ALLA VISTA?
Per mantenere e preservare la propria capacità visiva, è solitamente consigliato sottoporsi a controlli periodici, anche in assenza di sintomi evidenti.
Nei bambini fino a 14 anni, in assenza di sintomatologia, è consigliabile una visita oculistica a seguito del parere favorevole del pediatra. In particolare, sono importanti le visite oculistiche pediatriche a 3 anni, 6 anni e a 12 anni.
In età adulta è consigliabile effettuare una visita oculistica a seconda delle esigenze visive e delle condizioni generali di salute. Controlli periodici andrebbero eseguiti con regolarità a tutte le età e con particolare frequenza dopo i 40 anni per valutare i primi problemi di presbiopia e prevenire eventuali patologie, come ad esempio il glaucoma.