Il Servizio Medico di Otorinolaringoiatria del Centro Medico BluGallery offre un check-up completo della salute delle orecchie, del naso e della gola per adulti e bambini.
LA VISITA SPECIALISTICA OTORINOLARINGOIATRICA (ORL)
La visita specialistica otorinolaringoiatrica (ORL) e gli esami audiometrici hanno lo scopo principale di diagnosticare e individuare la presenza di patologie che interessano le prime vie aeree, il collo e le strutture contenute nell’osso temporale (cioè l’osso in prossimità delle orecchie, che forma la base della scatola cranica).
Queste diverse parti del corpo sono trattate dal medico specialista otorinolaringoiatra, poiché solitamente sono affette da processi patologici comuni come traumi, infezioni e vertigini.
QUALI SONO I SINTOMI A CUI PRESTARE ATTENZIONE
I sintomi che inducono ad effettuare una visita otorinolaringoiatrica sono molto variegati e possono interessare le orecchie, il naso e la gola, ma anche difficoltà nel controllo dell’equilibrio.
È solitamente consigliato rivolgersi all’otorino in presenza dei seguenti disturbi:
- Ronzii nelle orecchie
- Rumori e fruscii avvertiti anche in situazioni di assoluto silenzio (acufeni)
- Abbassamento della capacità uditiva
- Sensazione di avere l’orecchio tappato
- Dolore persistente alla gola
- Abbassamento frequente della voce
- Sensazione di corpo estraneo in gola, spesso accompagnato da dolore e bruciore
- Naso chiuso senza apparente motivo con difficoltà a respirare correttamente
- Vertigini
- Sensazioni di sbandamento
- Incapacità di mantenere una postura corretta.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE DALLA VISITA SPECIALISTICA OTORINOLARINGOIATRICA
- Malformazioni del naso e del setto nasale
- Malattie infiammatorie del naso come sinusite, adenoiditi, poliposi e ipertrofia dei turbinati
- Malattie dell’orecchio come otite media, perforazione del timpano, otosclerosi e labirintite
- Problematiche alla faringe derivanti da apnee notturne e russamento
- Malattie della faringe come tonsillite, fibropapilloma e anomalie del palato
- Malattie della laringe come noduli, polipi, cisti, stenosi laringee e paralisi delle corde vocali
- Malattie delle ghiandole salivari, ad esempio scialoadenite e calcolosi salivare
- Sordità
- Tumori alla testa e al collo.
AUDIOLOGIA E OTONEUROLOGIA
L’Audiologia e l’Otoneurologia sono branche della medicina connesse all’Otorinolaringoiatria e sono specializzate nell’analisi dell’orecchio di adulti e bambini.
L’Audiologia fa uso di una serie di esami per analizzare e curare sordità e acufeni. Grazie alla visita audiologica il medico può verificare se il paziente è in possesso di una normale capacità uditiva e prescrivere l’uso di eventuali apparecchi acustici o di impianti cocleari in casi di sordità profonda.
L’Otoneurologia studia il collegamento tra l’apparato uditivo e vestibolare e il sistema nervoso centrale, poiché strettamente collegati per il controllo dell’equilibrio (funzione vestibolare). Grazie alla visita otoneurologica il medico può comprendere se il paziente è affetto da crisi vertiginose e da eventuali patologie connesse.